• Presentazione
  • Redazione e contatti
  • Corso di formazione
Logo
IZSVe logo
Menu
  • Home
  • Rischio biologico
  • Rischio chimico
  • Rischio nutrizionale
  • Ricette & Rischi
    • Primi
    • Secondi
    • Piatti unici
    • Dessert
  • Inviaci la tua ricetta!
  • Strozzapreti con ragù di zucchine [Ricetta]

    Strozzapreti con ragù di zucchine [Ricetta]

    Questa ricetta ci è stata segnalata da Gigliola Marzi. Leggi altre ricette di Gigliola nel suo food blog Cucina di Lodi.
    Leggi
    • 17 Marzo 2023
  • Alimenti di origine animale, il marchio di identificazione dello stabilimento e la bollatura sanitaria delle carni fresche

    Alimenti di origine animale, il marchio di identificazione dello stabilimento di produzione

    La legislazione europea per la sicurezza alimentare è caratterizzata da un approccio farm to fork, “dai campi alla tavola”: tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare sono soggette a ...
    Leggi
    • 14 Febbraio 2023
  • Hamburger, perché è meglio non mangiarli al sangue

    Hamburger, perché è meglio non mangiarli al sangue

    La crescita del consumo di hamburger è uno dei trend alimentari più evidenti degli ultimi anni. I panini farciti con carne di manzo macinata e pressata si sono evoluti da semplice street food, ...
    Leggi
    • 13 Dicembre 2022
  • Tocchetti di tonno su crema di piselli [Ricetta]

    Tocchetti di tonno su crema di piselli [Ricetta]

    Questa ricetta ci è stata segnalata da Roberto Luceri. Leggi altre ricette di Roberto nel suo food blog Menuetto.
    Leggi
    • 15 Novembre 2022
  • Occhio alla zucca! Zucche ornamentali e zucche edibili, attenzione alla differenza

    Occhio alla zucca! Zucche ornamentali e zucche edibili, attenzione alla differenza

    Dolcetto o scherzetto? Mai domanda potrebbe essere più appropriata quando si parla di mangiare una zucca; e purtroppo, se non si presta attenzione, lo “scherzetto” rischia di avere un gusto ...
    Leggi
    • 14 Ottobre 2022
  • Virus dell’epatite A, l’epidemia da frutti di bosco del 2013 e gli altri alimenti a rischio

    Tra il 2013 e il 2014 in molti paesi Europei si è verificata un'epidemia di infezioni da virus dell'epatite A (hepatitis A virus, HAV), che negli anni precedenti in Unione Europea risultavano in ...
    Leggi
    • 15 Settembre 2022
  • Crepes con carciofi e pecorino [Ricetta]

    Crepes con carciofi e pecorino [Ricetta]

    Questa ricetta ci è stata segnalata da Giuliana Fais. Leggi altre ricette di Giuliana nel suo food blog W La Mamma.
    Leggi
    • 20 Agosto 2022
  • Carote con semi di sesamo e cannella [Ricetta]

    Carote con semi di sesamo e cannella [Ricetta]

    Questa ricetta ci è stata segnalata da Maria Di Palma. Leggi altre ricette di Maria nel suo food blog La Caccavella.
    Leggi
    • 13 Luglio 2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 15
  • Successivo

Sale, pepe e sicurezza

«Sale, pepe e sicurezza» è un blog che fornisce informazioni sui rischi per la salute collegati alla preparazione e al consumo di alimenti.

Gli articoli del blog sono scritti da esperti in sicurezza alimentare dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Presentazione

Tag

acrilammide additivi alcol allergia ammine eterocicliche anisakis bacillus cereus batteri biotossine algali botulino cadmio calorie campylobacter carboidrati catena del freddo colesterolo cross-contaminazione data di scadenza escherichia coli fibre grassi idrocarburi policiclici aromatici (IPA) igiene degli alimenti intolleranza intossicazioni ipertensione istamina listeria malattie cardiovascolari mercurio metalli pesanti micotossine nitrosammine norovirus obesità osteoporosi parassiti piombo proteine residui dei farmaci residui dei fitosanitari sale sali minerali salmonella sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) staphylococcus aureus virus vitamine yersinia zuccheri

Seguici su Facebook

Se vuoi seguire gli articoli del blog su Facebook metti “Mi piace” alla Pagina ufficiale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Inviaci la tua ricetta!

Rischi & Ricette

Se vuoi pubblicare una ricetta in questo blog, inviacela compilando il modulo nella pagina Inviaci la tua ricetta! Sarà pubblicata nella rubrica “Ricette & Rischi” con il commento dei nostri esperti sui principali rischi che la ricetta comporta e le corrette pratiche da adottare per evitarli.

Modulo di invio
© Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Note legali | Privacy | Cookie | Accessibilità