• Presentazione
  • Redazione e contatti
  • Corso di formazione
Logo
IZSVe logo
Menu
  • Home
  • Rischio biologico
  • Rischio chimico
  • Aspetti nutrizionali
  • Ricette & Rischi
    • Primi
    • Secondi
    • Piatti unici
    • Dessert
  • Inviaci la tua ricetta!
  • Conserve fatte in casa: come evitare il rischio botulino

    Conserve fatte in casa: come evitare il rischio botulino

    Le conserve fatte in casa, come passata di pomodoro, sottaceti, prodotti sott'olio, sono generalmente considerate sinonimo di “genuinità. Possono invece costituire un serio pericolo per la ...
    Leggi
    • 9 Agosto 2017
  • Spezzatino di misto pesce con patate [Ricetta]

    Spezzatino di misto pesce con patate [Ricetta]

    Questa ricetta ci è stata segnalata da Maria Rosaria De Luca. Leggi altre ricette di Maria Rosaria nel suo food blog Cucina Casereccia
    Leggi
    • 3 Agosto 2017
  • Carne di maiale e fegato poco cotti? Si rischia l’epatite E

    Carne di maiale cruda o poco cotta? Si rischia l’epatite E

    È arrivata l’estate e con la bella stagione aumentano le occasioni in cui mangiare carne alla griglia con gli amici. Costine, braciole, salamelle, salsicce e lucaniche, in particolare quelli di ...
    Leggi
    • 25 Luglio 2017
  • Insalata in busta, bisogna lavarla?

    Insalata in busta, bisogna lavarla?

    Le insalate in busta sono un prodotto comodo e pratico: facilitano la spesa e velocizzano la preparazione di pranzi e cene. Ma una volta aperte, è necessario lavarle? La risposta è: dipende da ...
    Leggi
    • 11 Luglio 2017
  • La Stroncatura [Ricetta]

    La Stroncatura [Ricetta]

    Questa ricetta ci è stata segnalata da Paolo Colombi. Leggi altre ricette di Paolo nel suo food blog Un tipografo in cucina. La “stroncatura” è un tipo di pasta originario della Piana di ...
    Leggi
    • 27 Giugno 2017
  • Sindrome emolitica uremica (SEU): che cos’è e gli alimenti a cui fare attenzione

    Sindrome emolitica uremica (SEU): cos’è e gli alimenti a cui fare attenzione

    Nelle scorse settimane si sono verificati in Puglia dei casi di Sindrome emolitica uremica (SEU), un’infezione intestinale causata da alcuni ceppi del batterio Escherichia coli. Uno dei casi è ...
    Leggi
    • 19 Giugno 2017
  • Sushi e pesce crudo, una moda rischiosa?

    Sushi e pesce crudo: il rischio Anisakis

    Negli ultimi anni anche in Italia si è diffusa la pratica del consumo di ricette che prevedono l’utilizzo di pesce crudo. Sushi, sashimi, carpaccio di pesce e marinature sono preparazioni e piatti ...
    Leggi
    • 7 Giugno 2017
  • Il pesce e l'istamina

    Il pesce e l’istamina

    Potrebbe sembrare il titolo di una favola di Esopo, ma in realtà il consumo di pesce contenente elevati livelli di  istamina può comportare tutt'altro che un lieto fine per noi consumatori. ...
    Leggi
    • 22 Maggio 2017
  • Precedente
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Successivo

Sale, pepe e sicurezza

«Sale, pepe e sicurezza» è un blog che fornisce informazioni sui rischi per la salute collegati alla preparazione e al consumo di alimenti.

Gli articoli del blog sono scritti da esperti in sicurezza alimentare dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Presentazione

Seguici su Facebook

Se vuoi seguire gli articoli del blog su Facebook metti “Mi piace” alla Pagina ufficiale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Inviaci la tua ricetta!

Rischi & Ricette

Se vuoi pubblicare una ricetta in questo blog, inviacela compilando il modulo nella pagina Inviaci la tua ricetta! Sarà pubblicata nella rubrica “Ricette & Rischi” con il commento dei nostri esperti sui principali rischi che la ricetta comporta e le corrette pratiche da adottare per evitarli.

Modulo di invio
© Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Note legali | Privacy | Cookie | Accessibilità
Questo sito web utilizza cookie di terze parti per migliorare il servizio offerto.