Cucinare non è solo creatività,
è anche sicurezza alimentare

«Sale, pepe e sicurezza» è un corso on-line gratuito realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per promuovere corrette pratiche alimentari fra i consumatori.

Attraverso una serie di brevi video, il nostro esperto di sicurezza alimentare ti farà scoprire le pratiche igienico-sanitarie da applicare
al supermercato e in cucina.

Clicca sugli elementi della tavola per visualizzare il video specifico per ogni fase e tipologia di alimenti!

Moduli introduttivi

Acquisto
Conservazione
Manipolazione
Cottura
Rischio
biologico
Rischio
chimico
Aspetti
nutrizionali
Allergie e
intolleranze

Tipologie di alimenti

Legenda

A. Latte e latticini
B. Cereali, farina e pasta
C. Uova
D. Carne
E. Prodotti ittici
F. Prodotti ortofrutticoli
G. Conserve
H. Pane e prodotti da forno
L. Acqua

Approfondimenti

Puoi consultare e approfondire i contenuti del corso
anche attraverso le schede di sintesi e approfondimento ...

Visualizza le schede >

... oppure leggendo «Ricettesicure», una selezione di ricette
scritte da food blogger ed esperti di sicurezza alimentare.

Leggi le ricette >

Condividi i video e le schede del corso utilizzando l'hashtag
#salepepesicurezza

Il progetto

In Europa oltre il 30% delle infezioni alimentari si prende in cucina, uno dei contesti dove la creatività trova maggior espressione, ma anche il luogo dove possono nascondersi potenziali rischi per la salute di tutti i consumatori.

Tra i consumatori vi è ancora scarsa consapevolezza dei rischi microbiologici, rischi chimici e nutrizionali degli alimenti.

L’Europa ha quindi posto la sicurezza alimentare in cima alla lista delle priorità sanitarie, indicando nella corretta informazione la componente chiave per la tutela della salute dei consumatori.

«Sale, pepe e sicurezza» è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca RC IZSVE 05/2013 finanziato dal Ministero della Salute.

Il progetto è stato realizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti Nutrizione (SIAN) dell'Az. ULSS20 Verona e il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania.

Top